{{searchSuggestions.title}}

EnergyPOP: Fotovoltaico sociale per la condivisione di energia pulita

{{item.title}}

La visione di Enel Global Trading nasce dalla convinzione che la transizione energetica debba essere un motore di progresso condiviso, capace di intrecciare innovazione, sostenibilità e inclusione sociale in un unico percorso.

Con questo spirito, Enel Global Trading ha scelto di sostenere EnergyPOP, la campagna promossa da AzzeroCO₂ e Legambiente per contrastare la povertà energetica e favorire l’autonomia delle realtà sociali attraverso l’uso di energie rinnovabili.  Il progetto ha preso forma a Grottaferrata, alle porte di Roma, dove è stato inaugurato un impianto fotovoltaico presso la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco. Qui, da quasi cinquant’anni, la terra è sinonimo di accoglienza: un luogo dove agricoltura biologica, inclusione lavorativa e solidarietà si uniscono in un modello di economia sociale. Oggi la cooperativa accoglie 17 lavoratori e lavoratrici, tra cui persone con disabilità, migranti e soggetti a rischio di esclusione: donne e uomini che qui hanno ritrovato dignità e autonomia, costruendo un legame profondo tra casa, lavoro agricolo e comunità. Nel tempo, la cooperativa è diventata un punto di riferimento per l’agricoltura sociale nel Lazio: accanto alla produzione biologica, ha sviluppato un agriturismo, un ristorante e una fattoria didattica, offrendo un modello di impresa solidale in cui tra la cura della terra e delle persone c’è uno scambio di possibilità.

L’intervento, realizzato con il sostegno di Enel Global Trading, ha previsto l’installazione di un impianto fotovoltaico, della potenza di 10,6 kW, che consentirà alla cooperativa di aumentare la propria indipendenza energetica grazie all’uso di fonti rinnovabili, ottimizzando l’uso delle risorse e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂. Si stima che l’impianto produrrà circa 12.890 kWh all’anno, (stima basata sulla potenza dell’impianto e la producibilità media annua della fascia geografica di riferimento), evitando l’immissione in atmosfera di 3.950 kg di CO₂ equivalenti.

Oltre ai benefici ambientali, il progetto rafforzerà la resilienza organizzativa della Cooperativa, permettendole di pianificare con maggiore efficienza le proprie attività agricole e sociali.

«Per la nostra Cooperativa – ha dichiarato Salvatore Stingo, Presidente di Agricoltura Capodarco – il progetto EnergyPOP rappresenta la naturale evoluzione del nostro impegno. Da sempre uniamo inclusione e rispetto per l’ambiente attraverso l’agricoltura biologica: oggi, grazie all’energia rinnovabile, possiamo compiere un ulteriore passo avanti verso una piena sostenibilità».

A completare l’iniziativa, 30 dipendenti del Gruppo Enel hanno partecipato a una giornata di volontariato aziendale presso la fattoria didattica della Cooperativa, dedicandosi alla riqualificazione di cinque casette in legno utilizzate per le attività educative con le scuole. Un momento di incontro e collaborazione che riflette lo spirito con cui Enel Global Trading interpreta la sostenibilità: un impegno condiviso che valorizza le persone, l’ambiente e i legami con il territorio.