Voluntary Carbon Offsetting
Ridurre l’impatto ambientale investendo sulla sostenibilità.
Caratteristiche del Prodotto
La neutralizzazione volontaria delle emissioni di CO2 consente a imprese e soggetti privati, che non sono soggetti ad obblighi regolatori, di ridurre volontariamente la propria carbon footprint totale o di specifiche attività. Questa riduzione viene effettuata mediante l’acquisto e la successiva cancellazione di crediti di CO2 (CERs o VERs), generati da progetti realizzati normalmente nei paesi in via di sviluppo che contribuiscono alla riduzione di emissioni di CO2 nell’atmosfera e che allo stesso tempo contribuiscono allo sviluppo e al sostegno delle comunità locali. Ad avvenuta cancellazione dei crediti viene emesso un certificato che attesta l’avvenuta neutralizzazione delle emissioni di CO2.
La Carbon Footprint, che corrisponde alla quantificazione delle tonnellate di CO2 equivalenti di gas serra associate ad un prodotto, una organizzazione o una attività viene calcolata attraverso modelli certificati. La misurazione della carbon footprint di un prodotto o di un processo richiede in particolare l’individuazione e la quantificazione dei consumi di materie prime e di energia nelle fasi selezionate del ciclo di vita dello stesso.
Sostenibilità
Si riduce il proprio impatto ambientale in termini di emissioni di CO2 ridotte investendo direttamente o indirettamente in progetti sostenibili
Diversificazione
Vasta scelta dei crediti di CO2: tipologia dei progetti, aree geografiche, social benefit, sistemi di certificazione (CERs, VERs), label (GS, VERRA, ecc.)
Opportunità di mercato
Possibilità di accesso ai migliori progetti presenti sul mercato con un’ampia varietà di prezzi
Cosa sono i Carbon Credits e come sceglierli?
I Carbon Credits per uso volontario sono dei certificati generati da progetti in ambito energetico (costruzione di impianti rinnovabili) o di altra tipologia (piantumazione di alberi, household devices etc.) che consentono una riduzione delle emissioni di CO2 in una zona geografica, spesso localizzata in un Paese in via di sviluppo. Ad ogni credito corrisponde ad una tonnellata di CO2 equivalente evitata. I progetti seguono un rigoroso processo di autorizzazione da parte degli enti regolatori (le Nazioni Unite per i progetti che generano CERs ed enti privati, incaricati da autorità governative, per i VERs), che stabilisce il rispetto o meno dei criteri richiesti e l’ammontare di CO2 ridotto. Una volta generati, i Crediti possono essere commercializzati per consentire la neutralizzazione volontaria delle emissioni.
Esistono due tipi di Carbon Credits:
Certified Emission Reductions (CERs) – Vengono generati da progetti avviati nel framework regolatorio del Clean Development Mechanism (CDM), un sistema sviluppato dalle Nazioni Unite che permette, nell’ambito degli Accordi di Kyoto, ai Paesi industrializzati di investire in progetti sostenibili nei Paesi in via di sviluppo dando la possibilità di utilizzare parzialmente questi crediti anche all’interno di schemi obbligatori (ETS o carbon tax).
Verified (Voluntary) Emission Reductions (VERs) – Vengono generati da progetti che rispettano i requisiti di organizzazioni come ad es. VERRA o Gold Standard con l’obiettivo di riduzione di emissioni CO2 su base volontaria.
Le tipologie principali di progetti che generano VERs sono quelli di riforestazione e preservazione di aree a rischio (REDD), rinnovabili, Waste Disposal, Household Devices cookstoves, etc.